Le valli e le comunità di Valle del Trentino

Le valli del Trentino sono divise, amministrativamente, in Comunità di Valle, che sono enti territoriali che raggruppano diversi comuni e sono, in generale, identificative anche di una zona geografica e culturale. Qui vediamo quindi quali sono le Comunità di Valle del Trentino e quali sono le valli al loro interno.

Il Trentino è diviso in diverse Comunità di Valle, che rappresentano la congiunzione fra i comuni e l’amministrazione provinciale. Istituite con una legge provinciale nel 2006, sono formate da una struttura associativa, costituita obbligatoriamente dai comuni compresi in ciascun territorio. Le Comunità di Valle sono di fatto l’espressione amministrativa delle diverse valli del Trentino.

Le comunità di valle del Trentino sono:

Comunità territoriale della Val di Fiemme
Comunità di Primiero
Comunità Valsugana e Tesino
Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Comunità della Valle di Cembra
Comunità della Val di Non
Comunità della Valle di Sole
Comunità delle Giudicarie
Comunità Alto Garda e Ledro
Comunità della Vallagarina
Comun General de Fascia
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri
Comunità Rotaliana-Königsberg
Comunità della Paganella
Territorio della Val d’Adige
Comunità della Valle dei Laghi

Le Comunità di Valle, pur essendo state istituite solo dal 2006 e aventi di fatto una funzione amministrativa di raccordo con l’ente centrale, ricalcano in molte parti anche le Valli culturali e geografiche del Trentino.

valli del trentino comunità di valle del trentino

Comunità territoriale della Val di Fiemme

Territorio e Confini

La Comunità della Val di Fiemme ricade totalmente in Val di Fiemme, la cui geografia è dominata dal torrente Avisio. Il capoluogo è Cavalese,  confina a nord con la Provincia autonoma di Bolzano, ad est con il Comun General de Fascia e la Comunità di Primiero, a sud con la Comunità Valsugana e Tesino e con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol e ad ovest con la Comunità della Valle di Cembra.

Parlata

La parlata di base della Val di Fiemme è il dialetto trentino. Nella bassa valle e a Cavalese l’idioma rispecchia quello della Valle dell’Adige, mentre a Tesero, Varena, Panchià e Ziano di Fiemme il dialetto è più antico, simile al fiemmazzo originale. Nel comune di Predazzo esistono invece forti influenze dalla lingua ladina parlata in Val di Fassa.

Informazioni: https://www.comunitavaldifiemme.tn.it/

Comunità di Primiero

Territorio e Confini

La Comunità del Primiero comprende tre diverse valli del Trentino: Val Cismon, la Valle del Vanoi e la Valle del Mis. Confina a nord con il Comun General de Fascia, ad est con la Provincia di Belluno, a sud con la Comunità Valsugana e Tesino e ad ovest con la Comunità territoriale della Val di Fiemme.

Il territorio della comunità è composto dai comuni del Primiero (Val Cismon), il comune di Canal San Bovo (Valle del Vanoi) e il comune di Sagron Mis (Valle del Mis).

Parlata

In Primero si parla una variante della lingua veneta, il dialetto è quindi molto simile a quello di Feltre, con limitate influenze dal dialetto trentino. Delle particolarità si riscontrano nella Valle del Vanoi, la cui parlata è influenzata dal valsuganotto, e a Sagron Mis, la cui posizione fa sì che si parli il dialetto dell’Agordino. Nella parlata primierotta sussistono inoltre influenze dal tedesco e dal ladino.

Informazioni: https://www.primiero.tn.it/

Comunità Valsugana e Tesino

Territorio e Confini

La Comunità Valsugana e Tesino è caratterizzata dalla presenza del fiume Brenta, che provenendo da ovest prosegue poi verso il Veneto. È situata tra la Vigolana e la catena del Lagorai. Il Tesino è un altopiano composto dagli abitati di Pieve Tesino, Cinte Tesino e Castello Tesino.

Confina a nord con la Comunità territoriale della Val di Fiemme, ad est con la Comunità di Primiero e con la Provincia di Belluno, a sud con la Provincia di Vicenza e ad ovest con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Parlata

Nella Comunità Valsugana e Tesino viene parlato un dialetto che presenta più similarità con la lingua veneta che con il dialetto trentino. Nello specifico viene utilizzato il dialetto veneto centrale, a cui si aggiungono influenze provenienti dal trentino centrale, creando il cosiddetto dialetto trentino orientale.

Informazioni: https://www.comunitavalsuganaetesino.it/

Comunità Alta Valsugana e Bersntol

Territorio e Confini

La comunità è dominata dalla presenza del Lago di Levico e del Lago di Caldonazzo, dai quali nasce il fiume Brenta. L’altro importante corso d’acqua è il Fersina, torrente che domina la morfologia della Valle dei Mocheni. Oltre alle due vallate principali, il territorio della comunità è composto anche da altre aree distinte: l’Altopiano di Piné, nel quale si sono sviluppati i comuni di Baselga di Piné e Bedollo, e l’Altopiano della Vigolana, altopiano ai piedi del monte omonimo.

Confina a nord con la Comunità territoriale della Val di Fiemme e con la Comunità della Valle di Cembra, ad est con la Comunità Valsugana e Tesino e con la Provincia di Vicenza, a sud con la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri  e ad ovest con la Comunità della Vallagarina  e con il territorio della Val d’Adige.

Parlata

Nella Comunità Alta Valsugana e Bernstol viene parlato il dialetto trentino, quello tipico del Trentino centrale, ma già si sentono alcune influenze provenienti dalla lingua veneta, cosa invece comune nel resto della vallata.

Nella Valle dei Mòcheni viene invece parlata una lingua di origine germanica, il mòcheno: viene parlato principalmente nei comuni di Fierozzo, Frassilongo e Palù del Fersina. Questa è una delle tre minoranze linguistiche regolamentate e protette dalla provincia di Trento (le altre sono il cimbro e il ladino).

Informazioni: https://www.comunita.altavalsugana.tn.it/

Comunità della Valle di Cembra

Territorio e Confini

La comunità confina a nord con la Provincia autonoma di Bolzano, ad est con la Comunità territoriale della Val di Fiemme, a sud con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol e ad ovest con la Comunità Rotaliana-Königsberg  e il territorio della Val d’Adige.

La vallata è dominata dal fiume Avisio, che provenendo da nord-est dalla Val di Fiemme prosegue poi verso sud-ovest dove si immetterà nel fiume Adige. La morfologia del territorio ed il clima rendono la valle adatta alla coltivazione della vite.

Parlata

In Valle di Cembra viene parlato il dialetto trentino, con differenze rispetto al dialetto parlato a Trento. Il dialetto locale ha subito minori influenze dal veneto e dall’italiano rispetto al resto del Trentino, a causa dell’isolamento della valle. Alcune influenze esterne nella parlata cembrana derivano dal tedesco e dalle lingue celtiche.

Informazioni: https://www.comunita.valledicembra.tn.it/

Comunità della Val di Non

La Comunità della Val di Non confina a nord e a est con la provincia autonoma di Bolzano, a sud con la Comunità Rotaliana-Königsberg e con la Comunità della Paganella, a sud-ovest con la Comunità delle Giudicarie e a ovest con la Comunità della Valle di Sole.

La Val di Non è un altopiano al cui interno scorre il torrente Noce, proveniente dalla Val di Sole. In corrispondenza di Cles il torrente forma il lago di Santa Giustina, bacino artificiale costruito nel 1951. Nel tratto più meridionale della valle il Noce scorre in una forra fino a gettarsi nella Piana Rotaliana e poi confluire nel fiume Adige.

Il territorio della comunità è suddiviso informalmente in diverse zone, classicamente in Bassa, Media, Alta e Terza Sponda. Un’altra suddivisione è quella che identifica i diversi comuni in base alla loro localizzazione sulla destra o sulla sinistra idrografica del torrente.

Parlata

Gli abitanti della Bassa Val di Non parlano un dialetto trentino simile a quello degli abitanti della Piana Rotaliana, mentre in Alta Val di Non viene parlato il nones, un dialetto semi-ladino. I parlanti di questa lingua, come quelli del vicino solandro, non sono ufficialmente riconosciuti come minoranza linguistica.

Informazioni: https://www.comunitavaldinon.tn.it/

Comunità della Valle di Sole

Territorio e Confini

La Comunità della Valle di Sole confina ad ovest con la Provincia di Brescia, a nord con la Provincia autonoma di Bolzano, ad est con la Comunità della Val di Non e a sud con la Comunità delle Giudicarie.

La Comunità della Valle di di Sole si identifica geograficamente con la val di Sole, la val di Peio e la Valle di Rabbi. Vi scorre il torrente Noce. La zona è attorniata da diversi gruppi montuosi: il gruppo Ortles-Cevedale a nord, il gruppo del Brenta a sud e l’Adamello-Presanella ad ovest. Sul corso del Noce si innestano diversi torrenti e corsi d’acqua come il Meledrio, la Vermigliana, il Noce Bianco, il Rabbiés.

Parlata

La parlata della Comunità della Valle di Sole risulta imparentata con i dialetti ladini. Nel solandro sono infatti presenti svariate caratteristiche di tipo ladino, soprattutto nella parte bassa della valle e in Val di Rabbi, mentre i paesi di Pellizzano e Ossana risultano maggiormente influenzati dalle parlate di tipo lombardo alpino. Sotto il profilo linguistico il solandro è affine alla parlata della adiacente Val di Non (noneso).

Informazioni: https://www.comunitavalledisole.tn.it/

Comunità delle Giudicarie

Territorio e Confini

La Comunità delle Giudicarie confina a nord con la Comunità della Valle di Sole ad est con la Comunità della Val di Non, la Comunità della Paganella, la Comunità della Valle dei Laghi e la Comunità dell’Alto Garda e Ledro; a sud e a ovest, con la Provincia di Brescia. Il territorio della Comunità geograficamente può essere suddiviso in Giudicarie Esteriori con le zone di Lomaso, Bleggio e Banale, in Giudicarie Interiori che comprendono l’alto corso del fiume Sarca (Val Rendena e la “Busa” di Tione) ed il bacino del fiume Chiese.

Parlata

Nella Comunità delle Giudicarie prevale la parlata del dialetto trentino.

Informazioni: https://www.comunitadellegiudicarie.it/

Comunità Alto Garda e Ledro

Territorio e Confini

Il territorio della comunità confina ad ovest e a nord con la Comunità delle Giudicarie, a est con la Comunità della Valle dei Laghi e la Comunità della Vallagarina, a sud con le province di Brescia e Verona.

Sono comprese nella comunità due vallate: il Basso Sarca, occupato dal tratto finale del fiume Sarca e la Val di Ledro. Tra i comuni della comunità sono compresi anche Arco e Riva del Garda

Parlata

Nella Comunità Alto Garda e Ledro il dialetto locale è quello trentino.

Informazioni: https://www.altogardaeledro.tn.it/

Comunità della Vallagarina

Territorio e Confini

La Comunità della Vallagarina confina ad ovest con la Comunità Alto Garda e Ledro, a nord con il Territorio della Val d’Adige, la Comunità della Valle dei Laghi e la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, ad est con la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri e la Provincia di Vicenza, a sud con la Provincia di Verona. Oltre alla Vallagarina, della Comunità fanno parte anche i territori di Ronzo-Chienis, in Val di Gresta; Trambileno, nella valle del Leno; Terragnolo, nella valle di Terragnolo; la Vallarsa e l’altopiano di Brentonico.

Il limite geografico a nord è fissato comunemente all’altezza dei “Murazzi”, stretta della valle poco a nord del paese di Besenello, circa 10 chilometri a sud di Trento; a nord la valle prende il nome di Val d’Adige. Il limite sud è lo sbocco nella pianura Padana del fiume Adige presso la chiusa di Ceraino.

Parlata

La parlata della Comunità della Vallagarina è un dialetto trentino con tratti appartenenti al dialetto veronese.

Informazioni: https://www.comunitadellavallagarina.tn.it/

Comun General de Fascia (Comunità della Val di Fassa)

Territorio e Confini

La comunità confina ad ovest e a nord con la provincia autonoma di Bolzano, ad est con la provincia di Belluno, a sud con la Comunità di Primiero e la Comunità territoriale della Val di Fiemme.

Il Comun General de Fascia, corrisponde al territorio della Val di Fassa, nel Trentino nord-orientale e appartiene alla regione linguistico-culturale della Ladinia. È attraversata per intero dall’alto corso del torrente Avisio, dalle sorgenti fino alla confluenza del rio San Pellegrino nel centro di Moena, che costituisce il confine naturale con la Val di Fiemme.

La valle è circondata da alcuni dei più importanti massicci delle Dolomiti, i Monti Pallidi: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Gruppo del Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio, ma anche da montagne a litologia non dolomitica quali il Buffaure e i Monzoni.

Parlata

Nel Comun General de Fascia l’idioma parlato dalla maggior parte della popolazione è la lingua ladina,  un idioma retoromanzo che è riconosciuto come minoranza linguistica.

Informazioni: https://www.comungeneraldefascia.tn.it/

Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri

Territorio e Confini

La Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri confina ad ovest con la Comunità della Vallagarina, a nord con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol, ad est e a sud con la Provincia di Vicenza. La Comunità si struttura geograficamente con i territori dell’Altopiano di Folgaria, dell’Altopiano di Lavarone e  di Luserna.

Parlata

L’idioma parlato nella Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri è la lingua cimbra, un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e del Trentino. È una minoranza linguistica riconosciuta.

Informazioni: https://www.altipianicimbri.tn.it/

Comunità Rotaliana-Königsberg

Territorio e Confini

La comunità rotaliana confina ad est con la Comunità della Valle di Cembra, a nord con la Provincia autonoma di Bolzano, ad ovest con la Comunità della Val di Non e con la Comunità della Paganella e a sud con la Comunità della Valle dei Laghi  e con il Territorio della Val d’Adige.

Parlata

La parlata più comune nella Comunita Rotaliana-Königsberg è il dialetto trentino.

Informazioni: https://www.comunitarotaliana.tn.it/

Comunità della Paganella

Territorio e Confini

La comunità confina ad ovest con la Comunità Rotaliana-Königsberg, a nord con la Comunità della Val di Non, ad ovest con la Comunità delle Giudicarie e a sud con la Comunità della Valle dei Laghi. Geograficamente la Comunità si riferisce all’Altopiano della Paganella, in cui sono compresi i comuni di Molveno (e il lago omonimo), Fai della Paganella, Andalo, Cavedago e Spormaggiore.

Parlata

L’idioma parlato nella Comunità della Paganella è il dialetto trentino.

Informazioni: https://www.comunita.paganella.tn.it/

Territorio della Val d’Adige

Territorio e Confini

La Val d’Adige è identificato nel territorio percorso dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto. Al suo interno si trova Trento, il capoluogo del Trentino. Confina a nord con la Comunità della Val di Cembra e la Comunità Rotaliana-Königsberg, a ovest con la Comunità della Valle dei Laghi, a sud con la Comunità della Vallagarina e a est con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol.

Parlata

L’idioma parlato nel Territorio della Val d’Adige è il dialetto trentino.

Informazioni: https://www.comune.trento.it/Comune/Organi-politici/Territorio-Val-d-Adige

Comunità della Valle dei Laghi

Territorio e Confini

La Comunità della Valle dei Laghi corrisponde al territorio della Valle dei Laghi, nel Trentino sud-occidentale. Confina ad ovest con la Comunità delle Giudicarie, a nord con la Comunità della Paganella e la Comunità Rotaliana-Königsberg, ad est con il territorio della Valle dell’Adige, a sudest con la Comunità della Vallagarina e a sudovest con la Comunità Alto Garda e Ledro.

La valle e la comunità devono il loro nome alla presenza di numerosi laghi, in particolare i Laghi di Lamar, il Lago di Terlago, il Lago di Santa Massenza, il Lago di Toblino, il Lago di Lagolo e il Lago di Cavedine.

Parlata

L’idioma parlato nella Comunità della Valle dei Laghi è il dialetto trentino.

Informazioni: https://www.comunita.valledeilaghi.tn.it/